Depressione per solitudine, quali sono gli effetti e come guarire

30 Ago 2023 | Blog

Depressione per solitudine: Molte persone hanno sperimentato l’esperienza della solitudine.

Questo sentimento di vuoto, di disagio, angoscia e tristezza può essere causato dall’isolamento, dall’allontanamento dalle relazioni, dall’essere rifiutati, esclusi, da un lutto, da un trauma, da una separazione, da un trasferimento in un’altra città.

Dopo la pandemia la solitudine è in continuo aumento nel nostro paese.

Nonostante viviamo in un’era tecnologica che ci permette con una sola telefonata, videochiamata, messaggio di essere sempre in contatto in ogni parte del mondo in cui ci troviamo, la solitudine è aumentata.

Molte volte le persone si concentrano più su loro stesse, su come apparire, diventando individualiste, ponendo meno attenzione a chi le sta accanto.

 

Gli effetti della solitudine

“L’essere soli” e “il sentirsi soli” sono due esperienze emotive differenti, entrambe portano al sentimento di tristezza.

A volte, anche se si è circondati da mille amici, si può provare solitudine, questo accade perché non si sta bene con se stessi e in ogni situazione in cui ci troveremo non saremo mai sereni.

Le persone che vivono questo malessere, generalmente provano tristezza, insicurezza, paura, ansia, disturbi del sonno.

La solitudine prolungata porta a una disconnessione rispetto alle persone e al mondo circostante, nonostante la persona detesti stare da sola, evita di cercare la compagnia di altre persone per paura di non essere accettata e rifiutata.

E’ come se mettesse in atto una forma di protezione, per non essere nuovamente ferita.

 

Depressione per solitudine

L’eccessiva solitudine può portare a sviluppare la depressione.

La depressione per solitudine rende la persona più sola, ma allo stesso tempo una persona sola è a rischio di manifestare stati depressivi.

Solitudine, depressione e bassa autostima sono correlate.

La depressione per solitudine porta a provare mal di vivere, produce una sofferenza interiore e relazionale in cui tutto sembra insopportabile e che non cambierà mai.

La persona spesso sviluppa i seguenti sintomi: umore triste, senso di vuoto, spossatezza, eccessivo bisogno di riposare, stanchezza fisica e mentale, diminuzione o aumento dell’appetito, disturbi del sonno, difficoltà a concentrarsi, bassa autostima, ansia, senso di solitudine.

 

La mia esperienza sulla solitudine

Molti miei pazienti che hanno sofferto di depressione per la solitudine, nonostante soffrissero per l’essere soli e volessero il cambiamento, mettevano in atto contemporaneamente un allontanamento e isolamento dalle altre persone.

I colloqui hanno permesso di lavorare su questo paradosso, comprendendo alla base il trauma che ha portato a ciò, per poi arrivare ad aumentare la loro autostima e imparare a star bene con se stessi in modo da costruire una rete di amicizie e superare la depressione per la solitudine.

 

Come guarire dalla depressione per solitudine

Importante è cercare di non chiudersi in se stessi, confidarsi e comunicare il proprio stato d’animo, non sentirsi inadeguati e piangersi addosso, molte persone soffrono di questo disturbo e la nostra esperienza può aiutare il prossimo.

Con la tecnica bioenergetica è possibile in breve tempo superare la depressione per la solitudine lavorando su se stessi per imparare a conoscersi nel profondo, migliorarsi e soprattutto arrivare a volersi bene.

Riuscirai ad aprirti al mondo più sicuro di te, eliminerai la depressione e ritroverai la tua felicità e il piacere di stare con gli altri.

Psicologa a Milano e Psicoterapeuta a Milano Dott.ssa Valentina Calzi, con specializzazione in Analisi Bioenergetica, conseguita presso S.I.A.B., affiliata all’International Institute for Bioenergetic Analysis (I.I.B.A.) di New York, fondata da Alexander Lowen.

Tel. 339.4012023 valentinacalzi@libero.it

Come posso aiutarti?
Scrivimi, ti risponderò subito!

Come posso aiutarti? Scrivimi, ti risponderò subito!

× Sono online! Come posso aiutarti?